A Østmarka, a est di Trondheim, un intervento di illuminazione esterna valorizza un complesso architettonico immerso nel paesaggio norvegese. In un contesto in cui l’equilibrio tra funzionalità e integrazione ambientale è fondamentale, la luce assume un ruolo chiave nel definire percorsi, mettere in risalto le strutture e creare un’atmosfera accogliente.
L’installazione prevede l’impiego di due apparecchi Arcluce per l’illuminazione outdoor: i proiettori PANTHEON e i bollard KLOU-IK, selezionati per le loro prestazioni, il controllo dell’emissione luminosa e la resistenza agli agenti atmosferici.
PANTHEON: luce orientata per guidare e valorizzare
I proiettori PANTHEON sono stati installati su palo mediante accessori dedicati e orientati con tre diverse inclinazioni, per costruire un’illuminazione scenografica e al tempo stesso funzionale. L’orientamento differenziato consente di guidare il flusso luminoso in modo preciso: i fasci disegnano il volume architettonico dell’edificio principale, accompagnano il visitatore verso l’ingresso e contribuiscono alla percezione del contesto anche nelle ore notturne. Robusti e versatili, i PANTHEON si adattano perfettamente a installazioni esterne in ambienti climaticamente impegnativi come quello norvegese, garantendo performance costanti e un controllo accurato della luce.
KLOU-IK: una presenza discreta che illumina il verde
Nel giardino interno della struttura, i KLOU-IK completano l’intervento illuminotecnico con una presenza compatta e discreta. I bollard emettono una luce morbida e confortevole, ideale per creare percorsi visivi all’interno delle aree verdi, migliorando la sicurezza senza alterare l’equilibrio del paesaggio. Il design essenziale e la costruzione solida rendono KLOU-IK una soluzione adatta a spazi residenziali, ricettivi e pubblici in cui la luce deve integrarsi con l’ambiente senza imporsi.
Un progetto che unisce paesaggio, architettura e luce
La combinazione tra i proiettori PANTHEON e i bollard KLOU-IK ha permesso di costruire un progetto coerente, in cui l’illuminazione architetturale e paesaggistica contribuisce a definire l’identità dello spazio, nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze funzionali.